Asana versione gratuita – 8 cose che puoi fare
Asana nella sua versione gratuita offre una serie di funzionalità molto utili per la gestione di progetti di piccola e media scala. Ecco alcune delle caratteristiche principali che si possono sfruttare:

1. Collaborazione in Team:
Asana consente ai membri del team di collaborare su progetti, condividendo attività e comunicando attraverso commenti:
– Ti permette di creare dei progetti o dei team di lavoro, con cui condividere cartelle e progetti.
– Riuscirai a lavorare in sincronia con tutto il tuo team grazie alla visione delle tasks di tutti i tuoi collaboratori e grazie alle notifiche che riceverai nell’inbox dei messaggi.
– Condividere commenti e usare le tasks come chat interne per discutere di una problematica o di una decisione.
Tutto questo è incluso nella versione gratuita!
2. Limitazioni sui Membri del Team:
La versione gratuita permette di avere fino a 15 membri nel team. Questo la rende ideale per piccoli team o progetti.
3. Viste dei Progetti:
Asana offre diverse viste per organizzare e visualizzare le attività, come la vista a elenco, la vista a schede, e la vista del calendario inclusi nel piano gratuito. I seguenti tipi di vista sono disponibili solo nella versione Premium;
– Timeline
– WorkFlow
– DashBoard
– Gantt
4. Integrazioni di Base:
Asana si integra con diverse applicazioni di terze parti, aumentando la sua utilità. Tuttavia, queste integrazioni richiedono un abbonamento a pagamento. Alcune delle integrazioni possibili sono:
Jira, HubSpot, Figma, Google Calendar, Teams, Outlook ecc..

5. Limiti sugli Allegati:
Puoi allegare file alle tue attività, ma ci sono limiti sulla dimensione di questi file.
6. Pianificazione di Progetti di Base:
Mentre mancano alcune funzionalità avanzate di pianificazione e monitoraggio disponibili nelle versioni a pagamento, puoi comunque creare e gestire piani di progetto di base.
7. Dashboard di Base:
Le dashboard in Asana permettono di avere una panoramica dei progetti, ma le funzionalità sono più limitate rispetto alle versioni a pagamento.
Per gestire e creare una dashboard è sempre meglio avere un piano Premium, in modo da sfruttare al massimo tutte le potenzialità del software.
8. App Mobile – Asana:
Asana offre un’app mobile che consente di gestire i progetti anche in mobilità.
L’app è disponibile per iOs e per Android.




Limitazioni sulle Funzionalità Avanzate:
Alcune funzionalità come la creazione di campi personalizzati, i report avanzati, e l’accesso a timeline più dettagliate sono riservate agli abbonamenti a pagamento.
Cosa ne pensiamo noi:
In sintesi, Asana in versione gratuita è uno strumento versatile per la gestione di progetti e compiti, particolarmente adatto per piccoli team o progetti con esigenze di gestione non troppo complesse.
Tuttavia, per funzionalità più avanzate, come la gestione di risorse, reporting dettagliato, e funzionalità di sicurezza avanzate, si potrebbe considerare l’upgrade a una versione a pagamento.
Non sai che Project Management Software utilizzare o hai dubbi sull’implementazione di qualche software?
Organizza una chiamata gratuita di 30 minuti e parlane con Andrea o Mattia!
- Guida Completa a Monday.com CRM: Tutorial Passo-Passo
- Consulenza e miglioramento di una società sportiva che gestisce corsi in piscina: Bimbipiù Acquatici
- Bronze partner – Gennaio 2025
- 10 strumenti indispensabili per una gestione del lavoro efficiente nel 2024
- Gestione premio produzione 2024: strategie smart per risparmiare e motivare il team con gift card aziendali